Con l’espressione, indubbiamente atecnica, di “punti caldi”, si intende alludere agli istituti, presenti nel Codice dei contratti pubblici, intorno ai quali sono sorte problematiche e controversie di diversa intensità. Istituti in parte logico attendersi, in presenza anche di una normativa non sufficientemente chiara, insorgere incertezze, anche gravi.
Si pensi, solo per fare qualche esempio:
- al principio di rotazione nei contratti sotto soglia comunitaria, forse ma impenetrabile nei risvolti applicativi
- alla non agevole disciplina dei contratti sotto soglia, caratterizzata da tendenze non propriamente omogenee (semplificazione e severità anticorruttiva)
- ai conflitti di interessi, vera assoluta novità in un Codice settoriale, quale quello dei contratti pubblici.
Ovviamente, si terrà conto, ed in modo anche rilevante, delle notevoli novità introdotte dal decreto “semplificazioni” (decreto legge m. 76/2020, convertito in legge n. 120/2020), recentemente introdotto alla luce del nuovo scenario operativo, ingenerato dall’emergenza pandemica, tuttora in essere. Lo scopo del Seminario sarà analizzare i “punti caldi”, approfondendo i medesimi all’interno dell’ampio scenario dell’intero Codice.
IL CORSO IN DIRETTA STREAMING
AVRÀ INIZIO MERCOLEDÌ 03 MARZO 2021
ORARIO 10:00 — 13:00
RELATORE: DOTT. MASSIMILIANO ALESIO
L’accesso potrà essere effettuato tramite pc o tablet, utilizzando la piattaforma Zoom.
DATE DEL CORSO
DATA | ORA |
---|---|
03 MARZO 2021 | 10:00 — 13:00 |
28 APRILE 2021 | 10:00 — 13:00 |
da definire | — |
ISCRIZIONE
Per l’iscrizione è necessario inviare comunicazione a info@internationalonlineuniversity.it, chiamare al numero +39 04291905409 o al numero +39 3801829863, utilizzare l’apposito modulo di pre-iscrizione online o inviare via email il modulo di iscrizione compilato.
* La compilazione di questo form è necessaria per effettuare una corretta richiesta di iscrizione al corso. Una volta completato il form ti ricontatteremo in breve tempo per fornirti ulteriori dettagli e informazioni riguardanti il corso e per confermare la tua iscrizione.
PROGRAMMA
Il corso è suddiviso in 3 moduli:
I PRINCIPI E LE CONNESSE IMPLICAZIONI OPERATIVE
- I principi in tema di affidamento ed esecuzione
economicità, efficacia, tempestività, correttezza, libera concorrenza - Principi in tema di solo affidamento
non discriminazione, trasparenza, proporzionalità, pubblicità - Il principio di correttezza e la responsabilità precontrattuale
L’IMPENETRABILE PRINCIPIO DI ROTAZIONE
- La rotazione negli inviti e negli affidamenti
- L’iniziale giurisprudenza post Codice
- Le indicazioni dell’ANAC in sede di aggiornamento Linee guida n. 4/2016
- la necessaria identicità dell’oggetto
- l’estensione del divieto al contraente uscente ed all’operatore economico
- invitato e non affidatario nel precedente affidamento
- la non applicazione del divieto nel caso in cui si invitino tutti gli operatori che hanno manifestato interesse: le analisi della successiva giurisprudenza
- il divieto di condotte elusive
- I possibili casi deroga e la connessa stringente motivazione
- L’analisi della giurisprudenza
- casistica: i presunti disagi tecnici
- Tenue apertura al principio di continuità
- Rotazione e sorteggio: la contrapposizione con l’ANAC
LA LEGGE N° 241/1990 & LA DETERMINAZIONE A CONTRARRE
La legge n. 241/1990 quale disciplina generale per le procedure di affidamento e le altre attività amministrative in materia di contratti pubblici. La determinazione a contrarre/La determinazione semplificata La presentazione dell’offerta e la sua vincolatività. La proposta di aggiudicazione (ex aggiudicazione provvisoria) e aggiudicazione definitiva. L’efficacia dell’aggiudicazione, il termine dilatorio e l’esecuzione d’urgenza.
COSTI
Il costo del corso sarà di € 149,90 IVA INCLUSA. La quota comprende l’accesso alla diretta del corso, il materiale didattico e la possibilità di rivedere la registrazione per tot giorni.