Il corso, pertanto, è finalizzato sia alla preparazione ai concorsi sia per coloro che già operano in questo settore presso gli Enti Pubblici e Privati al fine di arricchire il proprio bagaglio culturale e per essere più competitivi sul mercato del lavoro. Il corso è utile anche per il superamento dei concorsi pubblici e degli esami universitari. Per il personale interno, in servizio presso gli Enti Locali con diversa qualifica potrà utilizzare l’attestato rilasciato per lo scorrimento verticale o orizzontale.
ISCRIZIONE
Per l’iscrizione è necessario inviare comunicazione a info@internationalonlineuniversity.it, chiamare al numero +39 04291905409 o al numero +39 3277683427, utilizzare l’apposito modulo di pre-iscrizione online o inviare via email il modulo di iscrizione compilato.
* La compilazione di questo form è necessaria per effettuare una corretta richiesta di iscrizione al corso. Una volta completato il form ti ricontatteremo in breve tempo per fornirti ulteriori dettagli e informazioni riguardanti il corso e per confermare la tua iscrizione.
PROGRAMMA
Il corso suddetto sarà finalizzato all’apprendimento dei seguenti moduli formativi:
Il Diritto e lo Stato
• Diritto e ordinamento giuridico. Pluralità degli ordinamenti
• Le figure giuridiche soggettive e le situazioni giuridiche soggettive
• Lo Stato e i suoi elementi costitutivi. La Comunità internazionale
• Le forme di Stato
• La forma di Stato vigente
• Elementi della forma di Stato vigente. Il Principio rappresentativo
• Stato di partiti
• Alternative al principio rappresentativo
• Altri elementi della forma di Stato vigente. La separazione dei poteri e la regola di maggioranza
• Le forme di governo
• Forme di governo in una democrazia pluralistica
Le fonti del diritto
• Profili introduttivi
• La Costituzione. Revisione costituzionale
• Fonti primarie: Leggi. Procedimento legislativo
• Atti aventi forza/valore di legge. Referendum abrogativo
• Fonti sub primarie. I regolamenti
• Fonti del diritto internazionale e comunitarie
• Fonti delle autonomie
Diritti e libertà
• Diritti fondamentali e principio di eguaglianza
• I diritti nella sfera individuale. I diritti nella sfera pubblica
• I diritti politici e sociali. Doveri costituzionali
• I diritti nella sfera economica
Gli organi costituzionali e di rilievo costituzionale nello Stato Italiano
• La forma di governo parlamentare
• Il Parlamento. Composizione. Elettorato ed elezione. Durata
• I parlamentari e l’ organizzazione delle camere. Organizzazione dei lavori
• Funzioni. Attività legislativa (rinvio) ed attività esecutiva
• Il Governo. Composizione e formazione
• Il presidente del consiglio. Consiglio dei ministri. Consiglio di gabinetto. Comitati, Commissari del Governo
• Ministri, viceministri e sottosegretari. L’ apparto amministrativo pubblico
• Gli organi ausiliari
• Il Presidente della Repubblica. Elezioni e cessazione della carica. Supplenza. Organizzazione della presidenza
• Irresponsabilità. Responsabilità per alto tradimento e attentato alla costituzione. Controfirma
• Funzioni del Presidente della Repubblica
La Giustizia costituzionale
• struttura e funzioni della Corte costituzionale
• sindacato di costituzionalità delle leggi
• Le altre funzioni della Corte costituzionale
Lo Stato comunità: le autonomie
• Le autonomie territoriali nella Costituzione
• La Regione: organizzazione, attribuzione e controlli
• Gli enti locali infraregionali
• Finanza e regionale e finanza locale. I rapporti tra i diversi livelli di governo
L’ amministrazione e il suo diritto
• La Pubblica Amministrazione: principi costituzionali, legislativi e comunitari
• Le nozioni di p.a.
• L’ interesse legittimo e la sua risarcibilità
Il procedimento amministrativo
• Termine e motivazione. Iniziativa
• Partecipazione. Fase istruttoria
• Fase decisoria e fase integrativa dell’efficacia
• Silenzio della p.a.
• Diritto di accesso
La giurisdizione
• Le strutture giurisdizionali
• Tutela innanzi alla autorità giudiziaria ordinaria
• Tutela innanzi alla autorità giudiziaria amministrativa
• Le giurisdizioni amministrative speciali
ATTESTATO DI VALUTAZIONE
Dopo aver partecipato al corso tecnico, i candidati che avranno sostenuto l’esame di idoneità verrà rilasciato un attestato di valutazione.
COSTI
Il costo del corso sarà di € 300,00 + IVA